Probabilmente ad un certo punto vi sarete chiesti cosa sono le criptovalute o criptomonete. Le criptovalute sono monete digitali il cui scopo è quello di sostituire la moneta convenzionale. Le criptovalute cercano di risolvere i problemi presentati dalle monete tradizionali, come il controllo centralizzato, la mancanza di trasparenza, la mancanza di anonimato e la facilità di manipolazione.
Con le criptovalute è possibile eseguire le stesse azioni come con il denaro tradizionale, la differenza principale è che le criptovalute non hanno formato fisico, cioè non ci sono banconote di criptovalute.
Indice dei Contenuti
Cos’è Blockchain
Per comprendere i principi delle criptovalute dobbiamo prima di tutto parlare di Blockchain. Chiamiamo Blockchain o catena di blocchi una tecnologia rivoluzionaria su cui lavorano Bitcoin e altre monete criptate. Blockchain è un database distribuito e sicuro che non ha un proprietario. Tutti possono liberamente consultare le informazioni in esso contenute. Quando qualcuno vuole modificare le informazioni in Blockchain, è necessario che il resto della comunità approvi il cambiamento.
Nelle criptovalute come Bitcoin la Blockchain agisce come il libro delle transazioni dove registra quanti soldi ci sono in ogni portafoglio e quali sono stati i movimenti di denaro tra di loro. Il contenuto della Blockchain è immutabile: nessuno può alterare le informazioni in essa contenute in modo maligno. Chiunque può consultare come è avvenuto il movimento del denaro fin dal suo inizio e nessuno può alterare le sue informazioni, quindi diciamo che le criptovalute che utilizzano Blockchain sono trasparenti e non ci può essere corruzione.
Pagamento passo dopo passo con le criptovalute
Immaginiamo che Paolo voglia mandare dei soldi a Maria. Ognuno di loro ha un portafoglio di Bitcoin.
- Maria manda la sua chiave pubblica a Paolo, l’equivalente del suo numero di conto corrente bancario.
- Paolo accede al suo portafoglio con la sua chiave privata ed effettua un trasferimento al portafoglio di Maria.
- La rete Bitcoin genera un blocco in cui la transazione in attesa di Paolo è accanto ad altre transazioni in attesa di conferma.
- Il blocco in attesa di conferma viene trasmesso a tutti i nodi della rete.
- I minatori eseguono un test di lavoro per confermare il blocco in questione. Il primo minatore che risolve correttamente il problema riceverà la commissione corrispondente.
- Il blocco confermato dal lavoro dei minatori si diffonde su tutta la rete.
- La transazione si considera confermata, Maria ha già i soldi di Paolo.
Controllo decentralizzato
Una delle caratteristiche più interessanti delle monete criptate è che sono decentralizzate. Non vi sono persone o entità che li controllano, per cui nessuno può alterare le informazioni registrate nei libri o registri delle transazioni. Nella moneta tradizionale, le banche hanno i propri libri contabili, quindi dobbiamo fidarci di loro perché non alterano tali informazioni a piacimento.
Perché ci sono così tante criptovalute?
Tutte le criptomonete sono variazioni di Bitcoin, la prima criptomoneta. Tutte le criptovalute derivate da Bitcoin sono destinate a migliorarlo, i cambiamenti più frequenti sono:
- Cambiamento del meccanismo del consenso, poiché per estrarre un blocco di Bitcoin è necessario consumare una grande quantità di elettricità e dal punto di vista ecologico è inefficiente.
- Variazione della quantità di moneta in circolazione: alcune di esse non hanno nemmeno il massimo dell’offerta, in modo da poter creare più monete senza limiti.
- Scopi diversi: alcune criptovalute hanno uno scopo diverso da Bitcoin. Mentre Bitcoin è destinato ad effettuare pagamenti, altre criptovalute come Ethereum consentono l’esecuzione di Smart Contracts.
- Diverse metriche: più velocità, minori costi di transazione, maggiore anonimato, ecc.